Davide Ergazzori
Vai ai contenuti
Menu principale:
Home
la scuola
Fisica
Meccanica
Forze
forze e moto
forza e attrito
Forza di Coriolis
attrazione gravitazionale
piano inclinato
velocitā max in curva
Baricentro
GIRO DELLA MORTE
Urti
moto proiettile
leve
pendolo
vettori
densitā
atterraggio lunare
Momento angolare
effetto magnus
caduta oggetti sulla luna
energia skate
somma di vettori
Tacoma Bridge
La caduta dei gravi
consevazione momento con ruota
moto accelerato e parabolico
moto armonico
accelerazione scalare
accelerazione vettoriale
elettricitā e magnetismo
circuiti elettrici
generatore elettrico
condensatori
elettricitā e magnetismo 1
pila e resistenza
legge di Faraday
Magneti ed elettromagneti
esperimenti di elettrostatica
Bottiglia di Leida
Ciclotrone
motore elettrico
Fisica atomica e relativita
Fissione nucleare
effetto fotoelettrico
Stephen Hawking - Teoria dello Spazio Tempo. Buchi Neri
Principio di indeterminazione
la fisica quantistica
LHC-Ginevra-acceleratore di particelle
LHC - Large Hadron Collider - Cos'č e come funziona l'acceleratore del CERN
Relativitā
SuperQuark - Albert Einstein - Relativitā
Curvatura spazio tempo
paradosso dei gemelli
einstein e la relativitā
A. einstein La reletivitā Superquark
La Teoria della relativita` conseguenze spazio tempo
Curvatura gravitazionale
Beautiful Minds
Galileo e Keplero - La nascita del metodo scientifico
Tolomeo e Copernico - Dalle stelle la misura dell'uomo
Pitagora e Euclide
Godel e Turing
Andrew Wiles
Newton e Leibnitz
"La Teoria delle Stringhe, La Teoria del Tutto
ottica e luce
onde sonore
onde sulla corda
ottica geometrica
Rifrazione della luce
Pagina 109
fluidi
Archimede
pressione e portata
Galleggiamento
Aerodinamica - I principi
portanza
pressione
calore e temperatura
calore e temperatura
Ciclo di Carnot
le grandi scoperte della scienza
Matematica
Gauss e Riemann
rad 2 irrazionalitā
L'enigma dei numeri primi
Godel , Hilbert : i fondamenti della matematica
Sezione aurea
INSPIRATION
Il gioco di Plinko: Probabilitā e gaussiana
Dai numeri naturali ai numeri interi
Dai numeri interi ai numeri razionali
La rappresentazione decimale
Problema di Monty Hall
Numeri primi
paradosso del mentitore a star trek
L'ipotesi di Riemann
Phi day
GEOGEBRA
Formulari
formulari
Pagina 38
Curiositā
La fisica dello spaghetto
Viaggio nel tempo
dov'č l'euro?
fasi lunari
Animazioni fisica
Meccanica flash
elettromagnetismo flash
relativitā flash
Pagina 100
Animazioni matematica
Circuiti e piano cartesiano
modulo
5f 2016 2017
3h 2014 2015
5f 2014 2015
5f 2013 2014
4h 2017 2018
Equilibrio
Pi day
4I 2016 2017
4F 2016 2017
1f 2017 2018
materiale corso zanichelli
Blog
Curvatura spazio tempo
Fisica > Relativitā
Curvatura spazio-tempo - i buchi neri
Torna ai contenuti
|
Torna al menu